Cos'è castello di bratislava?

Castello di Bratislava

Il Castello di Bratislava (in slovacco: Bratislavský hrad) è il principale castello di Bratislava, capitale della Slovacchia. Sorge su una collina rocciosa (85 m) direttamente sopra il Danubio, nel mezzo della città.

Storia:

La collina del castello è stata abitata fin dall'Età della Pietra. La prima fortificazione di pietra fu eretta nel IX secolo, durante il periodo della Grande Moravia. Nel XV secolo, il castello fu ricostruito in stile gotico sotto Sigismondo di Lussemburgo. Nel XVI secolo, durante le guerre ottomane, fu trasformato in una fortezza rinascimentale. L'aspetto barocco attuale risale al XVIII secolo, sotto il regno di Maria Teresa d'Austria. Il castello fu gravemente danneggiato da un incendio nel 1811 e rimase in rovina fino a quando non fu ricostruito negli anni '50 e '60.

Architettura:

Il castello è caratterizzato dalla sua forma rettangolare massiccia con quattro torri angolari. Al suo interno si trovano diversi cortili e il Museo Nazionale Slovacco. Elementi architettonici di diversi periodi storici sono visibili, riflettendo le diverse fasi di costruzione e ricostruzione. La Torre della Corona (Korunná veža), la torre più alta, ospitava le insegne reali ungheresi.

Funzione:

Oggi, il Castello di Bratislava funge da museo, ospita eventi culturali e cerimonie statali. Offre anche una vista panoramica sulla città e sul Danubio. È uno dei simboli più importanti della Slovacchia e un'importante attrazione turistica.

Curiosità: